Warka Water, l’albero della vita che trasforma l’aria in acqua. August 12 2014
E’ un’invenzione Italiana, una struttura in bamboo che raccoglie l’acqua e salva la vita a migliaia di persone. Gli inventori sono due Italiani, Arturo Vittori e Andrea Vogler dell’Architecture and Vision con il sostegno del Centro Italiano di Cultura di Addis Abeba e la EiABC (Ethiopian Institute of Architecture, Building Construction and City Development). Il progetto Warka Water, presentato per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, è rivolto alle popolazioni rurali dei paesi in via di sviluppo, dove le condizioni infrastrutturali ed igieniche rendono l'accesso all'acqua potabile quasi impossibile. La struttura trasforma attraverso un processo di condensazione l’umidità in acqua potabile. Un progetto quindi “tutto italiano” per aiutare le persone in Etiopia. L’invenzione è ingegnosa, si tratta di un albero dell’acqua, una torre alta circa dieci metri, la torre dell'acqua ha una struttura reticolare a maglia triangolare realizzata con il giunco, materiale naturale facilmente reperibile e può essere costruita facilmente dagli abitanti stessi. All'interno della torre è alloggiata una rete realizzata con un tessuto speciale, polietilene tessile, in grado di raccogliere l'acqua potabile dell'aria tramite condensazione. La struttura pesa solo 60 kg, è composta da 5 moduli che possono essere installati dal basso verso l'alto da 4 persone senza la necessità di ponteggi, data la sua leggerezza il sistema deve essere fissato al terreno. “Warka Water” può raccogliere fino a 100 litri di acqua potabile al giorno. All’esterno, una custodia consente all’aria di passare, mentre all’interno una rete di nylon raccoglie le gocce di rugiada in superficie. La differenza di temperatura fra giorno e notte crea la condensa che scivola in un contenitore e l’acqua arriva a un rubinetto attraverso un tubo. Il costo di ciascun Warka Water è limitato, 360 euro e considerando che può funzionare anche nel deserto, rappresenta una soluzione per milioni di persone in Africa e non solo, che soffrono per il mancato accesso all’acqua potabile. Per costruirlo, quattro persone impiegano dieci giorni al massimo. Secondo il giovane architetto Arturo Vittori:"Trasformare l’aria in acqua è un processo che non ha nulla di speciale. Lo fanno i comuni deumidificatori che abbiamo tutti in casa. In assenza di elettricità, in questo caso si sfrutta l’escursione termica fra il giorno e la notte, come facevano gli egiziani quattromila anni fa”. Il nome della sua invenzione deriva dal warka tree, grande albero del fico. Il progetto di Vittori ha già fatto il giro del mondo, se ne sono occupati la Cnn e Wired. L’idea all’architetto è venuta durante un viaggio in Etiopia, dove per la scarsità delle risorse idriche a disposizione, le donne sono costrette a camminare per giorni prima di riuscire a trovarne. In particolare nelle aree montane dell'Etiopia le donne e i bambini sono costretti a percorrere lunghi percorsi a piedi per approvvigionarsi da fonti la cui sicurezza dell'acqua è compromessa dal rischio di contaminazione dovuto alla condivisione delle fonti con il bestiame. Questa situazione comporta, oltre ad un elevato rischio per la salute, un aggravio notevole di lavoro per le donne già impegnate in molteplici mansioni domestiche ed accentua l'impossibilità per i bambini e le donne stesse di accedere all'educazione scolastica. Il “Warka Water” si pone come soluzione alternativa per risolvere almeno in parte questa situazione. Finora ne sono stati realizzati quattro, ma adesso occorre passare alla fase operativa. Ne va costruito uno in Etiopia e valutare nell’arco di un anno se i calcoli secondo cui a quelle condizioni climatiche, si possono ottenere fino a 90 litri d’acqua al giorno, sono precisi. Per farlo servono fondi. Centocinquantamila dollari da reperire attraverso il crowdfounding, la rete, visto che si tratta di un progetto che ha poco a che fare con il business. Il costo di ciascun albero è limitato e il Warka Water è replicabile senza troppe difficoltà. Il progetto italiano raccoglie al suo interno i segni di diverse fonti di ispirazione, che uniscono l'aspetto sociale, ecologico ed estetico. Il nome Warka scelto per il progetto, deriva dalla lingua etiope ed identifica un grande albero di fico, che nella tradizione è simbolo di fecondità e generosità. Allo stesso tempo Warka, nella cultura pastorale etiope, designa il luogo di aggregazione e istruzione della comunità. Purtroppo a causa del progressivo disboscamento di queste aree la scomparsa di questi alberi e dell'identità culturale ad essi legata sembra inevitabile. Da un punto di vista ecologico, il sistema trae ispirazione dal piccolo coleottero Namib, copiando le sue strategie di adattamento al clima. Il piccolo insetto raccoglie l'acqua del deserto facendo condensare l'umidità sul suo addome, dove si trasforma in piccole gocce, che scivolando sul dorso idrorepellente, raggiungono la bocca. Infine, da un punto di vista estetico gli architetti si sono ispirati all'artigianato tradizionale etiope ed alle nasse tradizionali utilizzate nel Mediterraneo. La speranza è quella di poter iniziare a diffondere nel 2015 le Warka Water nei territori rurali etiopi. Se la raccolta avrà successo, il primo albero dell’acqua potrebbe arrivare in Africa già nel 2015 e da quel momento, la storia per le popolazioni africane potrebbe cambiare. Decisamente in meglio.Ecco il video:
Leggi anche: Su Ecoliving, lo shop dell'ecodesign, il design si fa sempre più green
Leggi anche: WoW, l'invenzione italiana che può rendere pura anche l'acqua radioattiva.
Leggi anche: Piñatex, la pelle ecologica che si ricava dalle foglie dell'ananas.
Leggi anche: Europa premia ventenne pugliese che depura l'acqua con bucce di banana.
WarkaWater from Architecture and Vision on Vimeo.
Comments
Antonello March 16 2017 at 03:35PM
molto interessante, qui in sardegna sarebbe l’ideale, per i periodi di siccità, salveremo molte colture, una domanda, si può acquistare?
.grazie
Ecoliving November 08 2016 at 08:36PM
Per maggiori informazioni consigliamo di contattare gli inventori di tale progetto presso http://www.architectureandvision.com
Franco Ruffino November 08 2016 at 08:05PM
Complimenti per l’idea, come si puo fare per dare un contributo economico? È in vendita?
Ingrid July 12 2016 at 02:31PM
Straordinaria ! Dove posso acquistarla ?
Grazie
Ludovico January 05 2016 at 02:49PM
Salve Ho visto il progetto e vorrei fabbricare en warka water mi sembra un idea bellísima, tramite crossower un associazione culturale artístico gastronómico. Vorrei far conoscere il waka water In modo da poterlo diffondere fra le varíe persone che lo necessitano
secondo July 24 2015 at 04:10PM
La struttura esterna ha solo una funzione di sostegno? Entro quali parametri ambientali (Temperatura, Umidità) si attiva la condensazione e la quantità erogata varia in funzione di cosa??
Grazie
Laura Giordano July 22 2015 at 06:42PM
Innanzitutto COMPLIMENTI a questi signori cosi’ geniali. Mi piacerebbe capire come fare a "comperare " una struttura del genere. Seguo un gruppo di orfani in Kenya e questa invenzione sarebbe davvero comoda per continuare a dar loro acqua e cioe’ “vita”. Attendo risposta. Grazie.
angela madonia July 22 2015 at 01:55PM
sono molto interessata all’acquisto di questo geniale progetto per una missione in africa, mi potete aiutare dandomi le informazioni necessarie? grazie
furio July 18 2015 at 09:06PM
a fadugu in sierra leone servirebbe
Ecoliving May 08 2015 at 12:55PM
Per maggiori informazioni consigliamo di contattare gli inventori di tale progetto presso http://www.architectureandvision.com
martino May 07 2015 at 05:41PM
e’ possibile comprare un warka water?
martino May 03 2015 at 11:31PM
idea geniale, come si può costruire o comprare questo warka water?
Francesco Inversini February 19 2015 at 12:58PM
Avevo già letto un articolo su questa bellissima invenzione. Sarebbe possibile sapere quanto costa, per un progetto missionario?
sina November 13 2014 at 10:26AM
Warka Water, l’albero della vita che trasforma l’aria in acqua. good articles
sina
baidu November 13 2014 at 06:17AM
Warka Water, l’albero della vita che trasforma l’aria in acqua. good articles
baidu
sina November 13 2014 at 01:38AM
Warka Water, l’albero della vita che trasforma l’aria in acqua. good articles
[url=http://www.baidu.com]sina[/url]
Mariangela Martini August 17 2014 at 02:22PM
Il progetto è fantastico. Mi piace che sia bello e utile e costruito in materiali biodegradabili e facilmente reperibili. Voglio ringraziare i due architetti che lo hanno ideato. Mi piacerebbe provarlo in Sardegna dove non ho accesso ad acqua potabile ma dove c e molta umidità atmosferica. Come posso fare? A presto dunque. Mariangela
Leonardo August 14 2014 at 01:33PM