The Ocean Clean Up la fondazione creata da Boyan Slat ha sviluppato una nuova soluzione per ridurre l'inquinamento della plastica negli oceani. Con Interceptor, un'imbarcazione al 100% a energia solare, viene estratta la plastica dai fiumi prima che arrivi negli oceani. L'obiettivo è quello di intercettare la plastica nei 1000 fiumi più inquinanti in tutto il mondo, per ridurla dell'80% entro il 2025. L'interceptor è stato presentato al mondo il...
Plantui Smart Garden è un innovativo giardino idroponico con il quale puoi far crescere gustose, fresche, salutari erbe aromatiche ed insalate senza l'utilizzo di terra. Il sistema di crescita automatico e brevettato, garantisce un facile ed efficiente giardinaggio grazie allo speciale spettro luminoso, con il quale puoi coltivare all'interno tutto l'anno. Posizionando le capsule all'interno del giardino idroponico, il sistema intelligente si prenderà cura della crescita. L'irrigazione e l'illuminazione sono...
Dall'inizio del 2017, l'intera rete ferroviaria Olandese è alimentata esclusivamente con energia eolica. L'Olanda è stato il primo paese al mondo che è riuscito a raggiungere questo obiettivo, anticipando addirittura la fine dei tempi di realizzazione del progetto, che erano previsti per l'inizio del 2018(ne avevamo già parlato anche in un precedentemente articolo). I Groenetrein sono letteralmente "treni verdi" elettrici, che non producono emissioni di CO2 e che funzionano solo...
Grande primato mondiale da parte del Costa Rica che continua ad essere un esempio per quanto riguarda l'utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili. Infatti anche nel 2017 per quasi 300 giorni, tutta l'energia elettrica utilizzata da questo piccolo paese di cinque milioni di abitanti, è stata ricavata da energia solare, geotermica, eolica, idroelettrica, biomasse. Il risultato è stato reso noto dall'ente pubblico Centro Nacional de Control de Energia e...
Quest'anno potrete passare un Natale Green all'insegna dell'ecologia e della sostenibilità grazie a Ecoliving, l'ecommerce dell'ecodesign. Ecoliving ha raggruppato per voi delle collezioni particolari sia di alberi Natale che di Idee regalo per facilitare i vostri acquisti Natalizi. Nella Collezione Natalizia di Ecodesign, si può trovare un'ampia scelta di alberi di Natale in cartone ed espositori in cartone realizzati a mano e made in Italy. Diversi modelli e varie misure che...
In India, a Delhi, è stato recentemente inaugurato il primo treno provvisto di pannelli solari, in grado sfruttare l'energia solare ed evitare così la produzione di CO2. Il treno solare è un 1600 HP DEMU, e i pannelli solari installati sui tetti del convoglio serviranno ad alimentare i sistemi di ventilazione, le luci, i display, che prima invece erano alimentati con generatori diesel. Grazie al nuovo sistema di carica solare,...
Lampade, piantane, tavolini, pouff, sgabelli, complementi d’arredo, tavoli, tutti realizzati esclusivamente in sughero. Questi arredi in sughero riciclato made in Italy, nascono dall’idea dello Studio di Architettura MCA & Partners con il progetto ecologico Greencorks®, una sfida che parte dalla volontà di promuovere il tema della sostenibilità, incentivando il riutilizzo del sughero, un materiale naturale, sempre vivo, durevole nel tempo, rinnovabile ma anche riciclabile al 100% infinite volte. Dopo aver...
A Liuzhou partono i lavori del Master Plan di Stefano Boeri Architetti per una città che combatte l’inquinamento atmosferico. La Città Foresta, commissionata dal Liuzhou Municipality Urban Planning, sarà terminata entro il 2020. Progettata da Stefano Boeri Architetti, diventa realtà la prima Città Foresta cinese: uffici, case, alberghi, ospedali, scuole, interamente ricoperti di alberi e piante. Una volta ultimata, la nuova città di 30.000 abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire...
Con il progetto Grape Leather, il team italiano capitanato da Rossella Longobardo, si è aggiudicato 300000 euro di premio del Global Change Award promosso dalla H&M Foundation. L’idea innovativa è quella di realizzare una pelle vegetale dagli scarti della vinificazione, in grado di ridurre ed eliminare le problematiche ambientali dovute allo sfruttamento delle risorse e garantendo il benessere degli animali. Come spiega Rossella Longobardo, rappresentante del team Grape Leather: “Ci...
Ecoliving.it, l’ecommerce dell’ecodesign, è diventato nel tempo un punto di riferimento per chi vuole fare acquisti green. L'ecoportale dove vengono proposte diverse soluzioni in chiave ecologica, molto originali e creative, di prodotti e servizi sostenibili. Dall’arredamento all’abbigliamento, dall’illuminazione alle tecnologie solari, da idee regalo esclusive a prodotti vegan friendly, il tutto realizzato con materiali ecologici o di recupero come il cartone, la canapa, il sughero, il jacroki, le cinture di sicurezza,...
Continua l'impegno green da parte della famosa compagnia tedesca Adidas, insieme all'associazione ambientalista Parley for the Oceans, verso la realizzazione di prodotti sempre più ecologici rinunciando alla plastica vergine. Avevamo già parlato precedentemente di questa iniziativa in altri due articoli: "Scarpe Adidas create in stampa 3D con la plastica recuperata dai mari." e anche in "Adidas realizzerà scarpe green con reti da pesca illegali.". Quest'anno infatti Adidas ha prodotto 7000...
In Thailandia, la foresta naturale della provincia di Phitsanulok, fa parte del progetto di riforestazione aerea (seed bombing) deciso dal governo per il rimboschimento della vegetazione entro il 2017. Purtroppo negli ultimi vent'anni, la maggiore parte delle foreste dell'area del Grande Mekong - fiume che si estende tra Cina, Birmania, Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam - si sono ridotte drasticamente di quasi la metà. Questo situazione è dovuta al devastante...
A Rotterdam, in Olanda, è stata realizzata la Smog Free Tower. Ovvero una torre ecologica in grado di aspirare l'aria inquinata della città, depurarla tramite ionizzazione, e rimetterla successivamente in circolo quasi totalmente pulita. L'invenzione green è opera dell'architetto olandese Daan Roosegaarde che l'ha definita "il più grande depuratore d'aria al mondo". Dopo 3 anni di ricerche, il primo prototipo della torre è stato installato a Rotterdam. Il progetto è...
Finalmente sono cominciati i primi test per ripulire gli oceani dalla plastica da parte di The Ocen Cleanup di Boyan Slat. Il 22 Giugno 2016 la prima prova in mare dell'innovativo sistema di pulizia del giovane inventore, a 23 km al largo della costa olandese, nel Mare Del Nord. L'obiettivo è quello di verificare e monitorare il funzionamento e la resistenza del sistema con condizioni meteorologiche estreme. Come afferma Boyan Slat:"Quella...
E’ noto ormai da molto tempo l’impegno ecologista di Leonardo DiCaprio per salvaguardare l’ambiente e gli animali da danni provocati dai cambiamenti climatici. E lo ha ribadito anche nel suo discorso durante il ritiro del Premio Oscar come migliore attore protagonista nel film “Revenant” all‘88esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles. Leonardo DiCaprio dopo aver ritirato la famosa statuetta e ringraziato vari colleghi e mentori, ha...
Adidas ha realizzato delle scarpe da ginnastica innovative con la stampa 3D utilizzando come materiale la plastica recuperata negli oceani. Avevamo già anticipato questo argomento precedentemente in un altro articolo:"Adidas realizzerà scarpe green con reti da pesca illegali." La compagnia tedesca Adidas ha presentato il prototipo al mondo intero in concomitanza dell'incontro di Parigi dedicato al clima della Cop21. Il nuovo modello di sneakers ecofriendly è stato realizzato combinando poliestere riciclato,...
Shubhendu Sharma è un trentenne indiano che ha deciso di abbandonare il proprio lavoro da ingegnere alla Toyota per dedicarsi allo sviluppo di un progetto innovativo ed open source in grado di sviluppare foreste ovunque in soli 3 anni al costo di uno smartphone. Tutto è iniziato grazie ad un incontro speciale nello stabilimento dove lavorava con Akira Miyawaki, professore della Yokoama National University, luminare della botanica e della biologia...
La collezione ecologica di arredi in canapa Ecoepoque è realizzata interamente con ecomateriali sostenibili di ultima generazione. Costruita da artigiani esperti e interamente made in Italy. Ecoepoque realizza collezioni di complementi d’arredo e oggettistica costruite con materiali eco-compatibili. Quest’anno ha deciso di lanciare una nuova eco collezione di oggetti in canapa per cucina, sala da pranzo e ufficio realizzati interamente con Canapalithos. Questo eco-materiale è il capostipite della nuova generazione...
Dall’unione di Plumen e Formaliz3d nasce Rumbles, una vera e propria collezione made in Italy di lampade innovative realizzate con la stampa 3D. La lampadina a risparmio energetico Plumen ha un design che rende particolare qualsiasi tipo di lampadario. Alla bellezza estetica si unisce l’elevata efficienza energetica garantendo un risparmio dell’80% rispetto alle tradizionali lampadine e una durata otto volte maggiore.Nicolas Roope, fondatore di Plumen ha dichiarato:"Questo progetto ha realizzato la...
Manoj Bhargava è un miliardario filantropo statunitense di origine indiana che ha realizzato Free Electric, una bicicletta stazionaria che con un'ora di pedalata accumula energia elettrica per ventiquattro ore. Pensata per i tre miliardi di persone che nel mondo non hanno elettricità. Le prime diecimila unità saranno distribuite in India all'inizio dell'anno prossimo. Bhargava spiega che la bicicletta ha un funzionamento semplice, un costo entro i 100 dollari, è facile...
Un'imprenditrice spagnola ha scoperto che dalle foglie di ananas è possibile creare un tessuto cento per cento naturale in grado di sostituire la pelle. Le questioni etiche e ambientali che vedono protagonisti l’industria tessile e l’uso della pelle vera, sono tra gli argomenti di discussione più delicati ai giorni nostri. La ricerca di materiali alternativi a quelli di origine animale è diventata una necessità, anche a causa della crescente difficoltà a reperire...
Una startup canadese ha costruito un muro modulare che riesce ad assorbire l’inquinamento causato dalle città o dalle autostrade per trasformarlo in carburante a bassissimo costo. E per farlo imita gli alberi. L’azienda canadese, Carbon Engineering, ha costruito un muro che riesce ad assorbire l’inquinamento causato dalle città o dalle autostrade e trasformarlo in nuovo carburante. Si tratta di un’innovazione che potrebbe risolvere due tra i più gravi problemi che riguardano il nostro futuro:...
Il progetto Plastic Road mira a ridurre l'impatto ambientale e i costi di manutenzione: la "vita" dei nuovi manti stradali durerebbe fino a 3 volte di più rispetto al normale. Manti stradali in grado di sopportare escursioni termiche elevate e di "vivere" fino a tre volte di più di quelli attuali. E il tutto dicendo addio all'asfalto e utilizzando la plastica riciclata di bottiglie e oggetti di uso comune. E'...
L’Eucys è una competizione per aspiranti scienziati dai 14 ai 20 anni promossa dall’Unione Europea. L’Italia non è salita sul podio ma alcune idee sono state premiate con un biglietto d’ingresso ai migliori laboratori di ricerca europei. L’EUCYS 2015(European Union Contest for Young Scientists) è il concorso dell’Unione Europea per scienziati in erba. La cerimonia di premiazione si è svolta a Milano, nella cornice dell’Expo. Tra 169 progetti arrivati in finale, ne...
La compagnia tedesca di abbigliamento sportivo Adidas ha ideato un nuovo modello di scarpe da ginnastica ecosostenibili. Il nuovo progetto nasce grazie alla collaborazione con Parley For The Oceans, organizzazione ambientalista che si batte per la protezione, il rispetto degli oceani e per la preservazione della loro biodiversità. Un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sulla bellezza e la fragilità degli oceani e di collaborazione su progetti che possono mettere fine alla loro...
La storia di WakaWaka ha inizio nel 2010, quando Maurits Groen e Camille Van Gestel lanciarono un’attività per rendere ecosostenibile la Coppa del Mondo FIFA in Sud Africa. Chiamati ad analizzare l’impatto ambientale che quest’evento avrebbe generato, si accorsero che la rete elettrica era presente solo in determinate zone urbane e che, al di fuori di esse, la popolazione viveva in assenza di elettricità. Dopo diversi studi e approfondimenti Groen e Van Gestel si resero...
Finalmente dopo tre anni di studi e 2 milioni di dollari ricevuti dal crowdfunding, il progetto di Boyan Slat è pronto. Avevamo già parlato l’anno scorso in un altro articolo di questo progetto in cui si cercavano fondi per finanziare l’idea del giovane inventore. E cioè costruire uno “spazzino dei mari” che ripulisca gli oceani dai rifiuti. Boyan Slat aveva 17 anni quando presentò per la prima volta la sua...
Ad Aosta è operativa la stazione di ricarica veloce più grande d'Europa. La rete di ricarica voluta da Elon Musk aumenta, colonnina dopo colonnina. Per consentire ai proprietari della vettura elettrica Model S di viaggiare in modo del tutto gratuito anche nel nostro paese, attraverso itinerari a sud di Milano, oltre che in Svizzera, Francia e Germania. Ad oggi sono 2419 le colonnine marchiate Tesla in tutto il mondo, sparse su 439...
In Olanda da sei mesi è in funzione SolaRoad, la prima strada solare del mondo, che ha prodotto molta più energia rispetto a quella prevista. Due volte ecologica visto che non è destinata al transito delle auto ma a quelle della bici. Una pista ciclabile solare. Da quando è stata inaugurata, ha generato oltre 3.000 chilowattora, abbastanza per soddisfare per un anno il fabbisogno di un piccolo nucleo familiare. Traducendo queste...
La lavatrice sostenibile BWM(Bike Washing Machine) combina in un unico elettrodomestico la cyclette per manterci in forma e la lavatrice per lavare i panni. Il progetto è dello studente cinese Li Huan, designer della Dalian Nationalities University, che ha creato un oggetto originale di ecodesign ridotto nelle dimensioni. Basta inserire i vestiti nel cestello della lavatrice e pedalare per almeno venti minuti lavando i panni come una lavatrice tradizionale. E’...
Si chiama Powerwall ed è la nuova batteria domestica di Tesla presentata qualche giorno fa da Elon Musk. Si appende al muro di casa e collegata all’impianto fotovoltaico può raccogliere energia solare convertendola in energia elettrica da utilizzare quando ne abbiamo più bisogno. Può essere usata in caso di blackout o sovraccarico dell’impianto, ma anche per immagazzinare energia quando costa meno. Prodotta dalla Tesla Energy, Powerwall Home Battery è una...
Un progetto unico al mondo che è entrato ufficialmente in funzione lo scorso 18 febbraio, dopo 10 anni di lavoro, alla presenza del ministro per la scienza e l’industria Hon Ian Macfarlane, il Perth Wave Energy Project, la prima centrale al mondo che produce energia elettrica dal moto ondoso e connessa direttamente alla rete. L’energia elettrica prodotta alimenterà la base navale Hmas Stirling e sarà acquistata interamente dal Dipartimento della Difesa. Il...
Grazie al lavoro di un team di ingegneri e designer del Politecnico di Milano è nata la panchina intelligente 2.0 dotata di numerose caratteristiche innovative. Infatti oltre ad offrire una vasta gamma di servizi alla persona, è anche rispettosa dell'ambiente. E' antinquinamento, antibatterica, autopulente, leggera, resistente, riciclabile e visibile al buio. La panchina 2.0 è munita di prese elettriche, sistemi antifurto, sistemi antivandalo, wi-fi, sistema Sos, sensori per la pioggia....
In arrivo dall’Olanda lo scooter elettrico più ambientalista del pianeta. Infatti oltre ad essere elettrico sarà realizzato con materiali organici come la canapa e il lino. Il progetto denominato Eko Be.e Van nasce dalla collaborazione tra l’Università delle Scienze Applicate Inholland, il costruttore Van.Eko, l’agenzia di design Waarmakers di Amsterdam ed il produttore di materiali compositi NPSP. Insieme hanno creato uno scooter elettrico che si avvale di una monoscocca portante in...
Ottima come alimento, insostituibile nella biocosmesi, confortevole fibra tessile ed eccellente materiale per l’isolamento termico. Una pianta che invece di consumare migliora il terreno e riduce l’inquinamento. Gli utilizzi della canapa sembrano infiniti. In Canada e in California si investe in batterie vegetali di canapa. I ricercatori della University of Alberta guidati dall’ingegnere David Mitlin hanno presentato uno studio sulla creazione di un nanomateriale ricavabile dagli scarti della lavorazione industriale della...
I prodotti naturali e biodegradabili Vipot sono realizzati con Lolla di Riso, le bucce del chicco scartate durante la raffinazione del cereale (sbramatura), miscelate ad amalgame vegetali. Il riso è il cereale più coltivato nel mondo e quindi la Lolla è uno scarto presente in grandissima quantità, scomodo a causa delle rilevanti difficoltà e costi di smaltimento. Vipot la utilizza invece come materia prima per nuovi prodotti naturali, che si compostano o si biodegradano...
E’ stato inventato quasi per caso dall’ingegnere italiano Adriano Marin, il dispositivo capace di purificare l’acqua contaminata, anche radioattiva, come quella della centrale di Fukushima. Adriano Marin, 51 anni, ingenere elettronico, per lungo tempo dirigente del gruppo Riello e poi fondatore dell’impresa di consulenze Cross Technology, avrebbe potuto dire di aver fatto un’invenzione clamorosa dopo anni di studi. Invece ammette con sincerità: «La scoperta fu un fatto del tutto casuale,...
Si chiama Ms Tûranor PlanetSolar la prima imbarcazione ad avere compiuto il giro del mondo esclusivamente grazie all’utilizzo dell’energia solare. Il 4 maggio del 2012, dopo 584 giorni di navigazione e un percorso di circa 60mila km, il catamarano ideato in Svizzera e realizzato in Germania ha concluso il giro del globo, dopo avere toccato 28 Paesi, dagli Stati Uniti al Messico, dall’Australia agli Emirati Arabi. promuovendo l’utilizzo dell’energia solare e dimostrando affidabilità ed efficacia delle tecnologie attualmente...
E’ un’invenzione Italiana, una struttura in bamboo che raccoglie l’acqua e salva la vita a migliaia di persone. Gli inventori sono due Italiani, Arturo Vittori e Andrea Vogler dell’Architecture and Vision con il sostegno del Centro Italiano di Cultura di Addis Abeba e la EiABC (Ethiopian Institute of Architecture, Building Construction and City Development). Il progetto Warka Water, presentato per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, è rivolto...
Giuliano Melchiorri, studente inglese del Royal College of Art, ha creato un prototipo di foglia che è in grado di effettuare la fotosintesi clorofilliana. Progettata durante un corso di ingegnerizzazione di design dell'innovazione del Royal College of Art in collaborazione con la Tuft University. La foglia di Melchiorri è composta da cloroplasti vegetali sospesi in una matrice fatta con la proteina della seta. Il risultato, spiega Melchiorri, è un materiale...
Nasce nella provincia di Varese quella che è stata rinominata “L’auto Ikea” che si può montare con le proprie mani in meno di un ora e può essere sviluppata ed equipaggiata a piacimento. Fornita, a scelta, con un motore tradizionale, elettrico o ibrido. Tin Hang Liu è un trentatreenne di Torino, che Insieme al padre e alcuni collaboratori ha infatti elaborato una idea che ha saputo trovare terreno fertile in una serie di...
In Turchia, da tempo si sperimenta un nuovo modo di tutelare l’ambiente e gli animali. Buttando i contenitori di plastica da riciclare in uno speciale distributore in strada, si ricevono in cambio acqua e cibo per i cani randagi. Un modo intelligente di prendersi cura delle proprie città, possibile grazie alla ditta Pugedon, che ha installato ad Istanbul, ormai già da quattro anni, dei distributori, il cui funzionamento è semplice, economico e soprattutto utile al problema randagismo che...
Grazie a questa nuova invenzione è possibile combattere la desertificazione e la siccità causate dai cambiamenti climatici e dall'intervento dell'uomo. Greenboxx della società olandese Groasis, è uno speciale dispositivo realizzato in carta riciclata che permette di piantare un albero nel deserto senza ricorrere all’irrigazione. Il vaso biodegradabile Greenboxx permette di risparmiare il 97% dell’acqua nel momento in cui l’albero viene piantato in una zona desertica. Una volta inserito il seme dell'albero (o anche un piccolissimo...