“Love the Sea” la mascherina che rispetta il mare. Purtroppo l’uso di questo indispensabile dispositivo di protezione ci accompagnerà ancora per molto tempo, ma anche la consapevolezza che indossando ogni giorno le mascherine monouso stiamo creando un enorme danno al nostro pianeta. Ci vorranno moltissimi anni per smaltire il miliardo di “usa e getta” che consumiamo ogni mese e che spesso vengono disperse nell’ambiente e nel mare in modo incontrollato e...
In Svezia a Eskilstuna, città vicino a Stoccolma, è stato creato il primo centro commerciale al mondo che vende solamente prodotti riciclati: il ReTuna Återbruksgalleria (Galleria del Riciclo). Al suo interno ci sono 14 negozi che vendono prodotti che sono stati riparati, riciclati o ricondizionati.I cittadini svedesi portano gli oggetti da smaltire al deposito del centro commerciale dove vengono selezionati dai dipendenti e, a seconda dello stato dei prodotti, vengono...
Grande primato mondiale da parte del Costa Rica che continua ad essere un esempio per quanto riguarda l'utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili. Infatti anche nel 2017 per quasi 300 giorni, tutta l'energia elettrica utilizzata da questo piccolo paese di cinque milioni di abitanti, è stata ricavata da energia solare, geotermica, eolica, idroelettrica, biomasse. Il risultato è stato reso noto dall'ente pubblico Centro Nacional de Control de Energia e...
Quest'anno potrete passare un Natale Green all'insegna dell'ecologia e della sostenibilità grazie a Ecoliving, l'ecommerce dell'ecodesign. Ecoliving ha raggruppato per voi delle collezioni particolari sia di alberi Natale che di Idee regalo per facilitare i vostri acquisti Natalizi. Nella Collezione Natalizia di Ecodesign, si può trovare un'ampia scelta di alberi di Natale in cartone ed espositori in cartone realizzati a mano e made in Italy. Diversi modelli e varie misure che...
Lampade, piantane, tavolini, pouff, sgabelli, complementi d’arredo, tavoli, tutti realizzati esclusivamente in sughero. Questi arredi in sughero riciclato made in Italy, nascono dall’idea dello Studio di Architettura MCA & Partners con il progetto ecologico Greencorks®, una sfida che parte dalla volontà di promuovere il tema della sostenibilità, incentivando il riutilizzo del sughero, un materiale naturale, sempre vivo, durevole nel tempo, rinnovabile ma anche riciclabile al 100% infinite volte. Dopo aver...
Con il progetto Grape Leather, il team italiano capitanato da Rossella Longobardo, si è aggiudicato 300000 euro di premio del Global Change Award promosso dalla H&M Foundation. L’idea innovativa è quella di realizzare una pelle vegetale dagli scarti della vinificazione, in grado di ridurre ed eliminare le problematiche ambientali dovute allo sfruttamento delle risorse e garantendo il benessere degli animali. Come spiega Rossella Longobardo, rappresentante del team Grape Leather: “Ci...
Ecoliving.it, l’ecommerce dell’ecodesign, è diventato nel tempo un punto di riferimento per chi vuole fare acquisti green. L'ecoportale dove vengono proposte diverse soluzioni in chiave ecologica, molto originali e creative, di prodotti e servizi sostenibili. Dall’arredamento all’abbigliamento, dall’illuminazione alle tecnologie solari, da idee regalo esclusive a prodotti vegan friendly, il tutto realizzato con materiali ecologici o di recupero come il cartone, la canapa, il sughero, il jacroki, le cinture di sicurezza,...
La moda si fa sempre più green con il brand di re-design 959 Recycled Seatbelt Collection che propone collezioni ecofashion di borse ecosostenibili realizzate con cinture di sicurezza riciclate e Jacroki(materiale in fibre vegetali - ecolabel certified). 959 è un marchio che fa dell’ecosostenibilità un valore, un progetto che unisce design, funzionalità ed estetica al gusto contemporaneo del modern living. Ogni pezzo della collezione nasce interamente in Italia: il recupero delle cinture...
Continua l'impegno green da parte della famosa compagnia tedesca Adidas, insieme all'associazione ambientalista Parley for the Oceans, verso la realizzazione di prodotti sempre più ecologici rinunciando alla plastica vergine. Avevamo già parlato precedentemente di questa iniziativa in altri due articoli: "Scarpe Adidas create in stampa 3D con la plastica recuperata dai mari." e anche in "Adidas realizzerà scarpe green con reti da pesca illegali.". Quest'anno infatti Adidas ha prodotto 7000...
A Rotterdam, in Olanda, è stata realizzata la Smog Free Tower. Ovvero una torre ecologica in grado di aspirare l'aria inquinata della città, depurarla tramite ionizzazione, e rimetterla successivamente in circolo quasi totalmente pulita. L'invenzione green è opera dell'architetto olandese Daan Roosegaarde che l'ha definita "il più grande depuratore d'aria al mondo". Dopo 3 anni di ricerche, il primo prototipo della torre è stato installato a Rotterdam. Il progetto è...
Finalmente sono cominciati i primi test per ripulire gli oceani dalla plastica da parte di The Ocen Cleanup di Boyan Slat. Il 22 Giugno 2016 la prima prova in mare dell'innovativo sistema di pulizia del giovane inventore, a 23 km al largo della costa olandese, nel Mare Del Nord. L'obiettivo è quello di verificare e monitorare il funzionamento e la resistenza del sistema con condizioni meteorologiche estreme. Come afferma Boyan Slat:"Quella...
E’ noto ormai da molto tempo l’impegno ecologista di Leonardo DiCaprio per salvaguardare l’ambiente e gli animali da danni provocati dai cambiamenti climatici. E lo ha ribadito anche nel suo discorso durante il ritiro del Premio Oscar come migliore attore protagonista nel film “Revenant” all‘88esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles. Leonardo DiCaprio dopo aver ritirato la famosa statuetta e ringraziato vari colleghi e mentori, ha...
Adidas ha realizzato delle scarpe da ginnastica innovative con la stampa 3D utilizzando come materiale la plastica recuperata negli oceani. Avevamo già anticipato questo argomento precedentemente in un altro articolo:"Adidas realizzerà scarpe green con reti da pesca illegali." La compagnia tedesca Adidas ha presentato il prototipo al mondo intero in concomitanza dell'incontro di Parigi dedicato al clima della Cop21. Il nuovo modello di sneakers ecofriendly è stato realizzato combinando poliestere riciclato,...
La collezione ecologica di arredi in canapa Ecoepoque è realizzata interamente con ecomateriali sostenibili di ultima generazione. Costruita da artigiani esperti e interamente made in Italy. Ecoepoque realizza collezioni di complementi d’arredo e oggettistica costruite con materiali eco-compatibili. Quest’anno ha deciso di lanciare una nuova eco collezione di oggetti in canapa per cucina, sala da pranzo e ufficio realizzati interamente con Canapalithos. Questo eco-materiale è il capostipite della nuova generazione...
Manoj Bhargava è un miliardario filantropo statunitense di origine indiana che ha realizzato Free Electric, una bicicletta stazionaria che con un'ora di pedalata accumula energia elettrica per ventiquattro ore. Pensata per i tre miliardi di persone che nel mondo non hanno elettricità. Le prime diecimila unità saranno distribuite in India all'inizio dell'anno prossimo. Bhargava spiega che la bicicletta ha un funzionamento semplice, un costo entro i 100 dollari, è facile...
Un'imprenditrice spagnola ha scoperto che dalle foglie di ananas è possibile creare un tessuto cento per cento naturale in grado di sostituire la pelle. Le questioni etiche e ambientali che vedono protagonisti l’industria tessile e l’uso della pelle vera, sono tra gli argomenti di discussione più delicati ai giorni nostri. La ricerca di materiali alternativi a quelli di origine animale è diventata una necessità, anche a causa della crescente difficoltà a reperire...
Il progetto Plastic Road mira a ridurre l'impatto ambientale e i costi di manutenzione: la "vita" dei nuovi manti stradali durerebbe fino a 3 volte di più rispetto al normale. Manti stradali in grado di sopportare escursioni termiche elevate e di "vivere" fino a tre volte di più di quelli attuali. E il tutto dicendo addio all'asfalto e utilizzando la plastica riciclata di bottiglie e oggetti di uso comune. E'...
L’Eucys è una competizione per aspiranti scienziati dai 14 ai 20 anni promossa dall’Unione Europea. L’Italia non è salita sul podio ma alcune idee sono state premiate con un biglietto d’ingresso ai migliori laboratori di ricerca europei. L’EUCYS 2015(European Union Contest for Young Scientists) è il concorso dell’Unione Europea per scienziati in erba. La cerimonia di premiazione si è svolta a Milano, nella cornice dell’Expo. Tra 169 progetti arrivati in finale, ne...
La compagnia tedesca di abbigliamento sportivo Adidas ha ideato un nuovo modello di scarpe da ginnastica ecosostenibili. Il nuovo progetto nasce grazie alla collaborazione con Parley For The Oceans, organizzazione ambientalista che si batte per la protezione, il rispetto degli oceani e per la preservazione della loro biodiversità. Un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sulla bellezza e la fragilità degli oceani e di collaborazione su progetti che possono mettere fine alla loro...
La storia di WakaWaka ha inizio nel 2010, quando Maurits Groen e Camille Van Gestel lanciarono un’attività per rendere ecosostenibile la Coppa del Mondo FIFA in Sud Africa. Chiamati ad analizzare l’impatto ambientale che quest’evento avrebbe generato, si accorsero che la rete elettrica era presente solo in determinate zone urbane e che, al di fuori di esse, la popolazione viveva in assenza di elettricità. Dopo diversi studi e approfondimenti Groen e Van Gestel si resero...
Finalmente dopo tre anni di studi e 2 milioni di dollari ricevuti dal crowdfunding, il progetto di Boyan Slat è pronto. Avevamo già parlato l’anno scorso in un altro articolo di questo progetto in cui si cercavano fondi per finanziare l’idea del giovane inventore. E cioè costruire uno “spazzino dei mari” che ripulisca gli oceani dai rifiuti. Boyan Slat aveva 17 anni quando presentò per la prima volta la sua...
Un progetto unico al mondo che è entrato ufficialmente in funzione lo scorso 18 febbraio, dopo 10 anni di lavoro, alla presenza del ministro per la scienza e l’industria Hon Ian Macfarlane, il Perth Wave Energy Project, la prima centrale al mondo che produce energia elettrica dal moto ondoso e connessa direttamente alla rete. L’energia elettrica prodotta alimenterà la base navale Hmas Stirling e sarà acquistata interamente dal Dipartimento della Difesa. Il...
La Giornata della Terra (in inglese Earth Day), è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a...
Grazie al lavoro di un team di ingegneri e designer del Politecnico di Milano è nata la panchina intelligente 2.0 dotata di numerose caratteristiche innovative. Infatti oltre ad offrire una vasta gamma di servizi alla persona, è anche rispettosa dell'ambiente. E' antinquinamento, antibatterica, autopulente, leggera, resistente, riciclabile e visibile al buio. La panchina 2.0 è munita di prese elettriche, sistemi antifurto, sistemi antivandalo, wi-fi, sistema Sos, sensori per la pioggia....
In arrivo dall’Olanda lo scooter elettrico più ambientalista del pianeta. Infatti oltre ad essere elettrico sarà realizzato con materiali organici come la canapa e il lino. Il progetto denominato Eko Be.e Van nasce dalla collaborazione tra l’Università delle Scienze Applicate Inholland, il costruttore Van.Eko, l’agenzia di design Waarmakers di Amsterdam ed il produttore di materiali compositi NPSP. Insieme hanno creato uno scooter elettrico che si avvale di una monoscocca portante in...
Ottima come alimento, insostituibile nella biocosmesi, confortevole fibra tessile ed eccellente materiale per l’isolamento termico. Una pianta che invece di consumare migliora il terreno e riduce l’inquinamento. Gli utilizzi della canapa sembrano infiniti. In Canada e in California si investe in batterie vegetali di canapa. I ricercatori della University of Alberta guidati dall’ingegnere David Mitlin hanno presentato uno studio sulla creazione di un nanomateriale ricavabile dagli scarti della lavorazione industriale della...
Il nuovo arredo modulare in cartone Moretto Marsala è la novità 2015 della linea Moretto di Lessmore. In onore del colore Marsala scelto come colore dell'anno 2015. Il Moretto è un sistema d’arredo in cartone modulare per interni ed esterni estremamente versatile con funzionalità multiple, che offre soluzioni per interpretare in maniera libera e dinamica i propri spazi, offrendo infinite soluzioni d’utilizzo e destinazione d’uso. L’idea cardine di questo programma è...
I prodotti naturali e biodegradabili Vipot sono realizzati con Lolla di Riso, le bucce del chicco scartate durante la raffinazione del cereale (sbramatura), miscelate ad amalgame vegetali. Il riso è il cereale più coltivato nel mondo e quindi la Lolla è uno scarto presente in grandissima quantità, scomodo a causa delle rilevanti difficoltà e costi di smaltimento. Vipot la utilizza invece come materia prima per nuovi prodotti naturali, che si compostano o si biodegradano...
E’ un’invenzione Italiana, una struttura in bamboo che raccoglie l’acqua e salva la vita a migliaia di persone. Gli inventori sono due Italiani, Arturo Vittori e Andrea Vogler dell’Architecture and Vision con il sostegno del Centro Italiano di Cultura di Addis Abeba e la EiABC (Ethiopian Institute of Architecture, Building Construction and City Development). Il progetto Warka Water, presentato per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, è rivolto...
Collaboratorio di Riuso Creativo™ è un marchio nato dall’incontro di tre diverse professionalità (artigianato, progettazione, moda) con l’intento di realizzare elementi di arredo, accessori, abbigliamento ed ambienti dando nuova vita a materiali ed oggetti esistenti scartati e/o inutilizzati. Upcycled design, il nostro motto è “Perché tutti hanno il diritto di rifarsi una vita…” Il team è costituito da un progettista, due artigiani professionisti ed una stilista, tutti residenti nel fermano; l'idea nasce dalla passione che...
All’interno del Carton King Creativity Park di Taichung City a Taiwan è stato costruito il Carton King Restaurant, dove tutto è di cartone. L’idea è di Huang Fang-liang, fondatore e general manager del Chin Tang Paperware industria di cartone. La passione per questo materiale così semplice lo ha accompagnato fin da dopo il liceo. Fu infatti appena dopo il diploma che Huang cominciò a lavorare all’interno di varie aziende per la...
In Turchia, da tempo si sperimenta un nuovo modo di tutelare l’ambiente e gli animali. Buttando i contenitori di plastica da riciclare in uno speciale distributore in strada, si ricevono in cambio acqua e cibo per i cani randagi. Un modo intelligente di prendersi cura delle proprie città, possibile grazie alla ditta Pugedon, che ha installato ad Istanbul, ormai già da quattro anni, dei distributori, il cui funzionamento è semplice, economico e soprattutto utile al problema randagismo che...
Grazie a questa nuova invenzione è possibile combattere la desertificazione e la siccità causate dai cambiamenti climatici e dall'intervento dell'uomo. Greenboxx della società olandese Groasis, è uno speciale dispositivo realizzato in carta riciclata che permette di piantare un albero nel deserto senza ricorrere all’irrigazione. Il vaso biodegradabile Greenboxx permette di risparmiare il 97% dell’acqua nel momento in cui l’albero viene piantato in una zona desertica. Una volta inserito il seme dell'albero (o anche un piccolissimo...
Charles Duffy, William Gubbins e Billy Turvey sono tre ragazzi londinesi che hanno creato il progetto:"Everything is Rubbish". Ovvero "Tutto è spazzatura" dove qualunque cosa può trovare una nuova vita e ritornare ad essere utile, persino l’abbigliamento. E proprio in quest’ambito infatti, il progetto unisce uno stile ricercato ed alternativo con la sensibilità e l’attenzione per l’ambiente e il riciclo intelligente. Sul loro sito everythinggisrubbish.co.uk amano citare Stephen Emmott, neuroscienziato computazionale di formazione, professore...
Le 4 leggi fondamentali dell'ecologia secondo Barry Commoner, biologo e ambientalista, uno dei padri fondatori del movimento ecologista mondiale.1) Ogni cosa è connessa con qualsiasi altra. "L’ambiente costituisce una macchina vivente, immensa ed estremamente complessa, che forma un sottile strato dinamico sulla superficie terrestre. Ogni specie vivente è collegata con molte altre. Questi legami stupiscono per la loro varietà e per le loro sottili interrelazioni." Questa legge indica la interconnessione tra tutte le specie viventi,...
La Carton Rapid Race nasce nel 1991: da una precisa esigenza, una semplice, ma geniale idea. L’esigenza era quella di consentire a tutti la partecipazione ad un evento aggregativo altrimenti riservato a pochi. In quell’anno, infatti, mentre si svolgeva il raduno e una gara riservata a canoisti esperti su canoa aperta sulle acque dell’Orco di Cuorgnè (TO), la cosiddetta “Canavese Candian Slalom”, si offriva l’opportunità di partecipare alla manifestazione anche...
È la nuova frontiera del fotovoltaico. Applicabile su moltissime superfici, efficientissimo (il triplo dei moduli in silicio amorfo) e realizzato su supporti in plastica riciclabile. Ed è prodotto in Italia. I pannelli Tregoo sono sovradimensionati per fornire il massimo delle performance. L’Hippy 10 da 10W ad alta portabilità è il pannello pieghevole più potente del mercato. I Pannelli sono dotati di una tecnologia che permette di mantenere attiva la ricarica dei dispositivi...
Cambiare per sopravvivere. Modificarsi, adattarsi, rinnovare la propria pelle. Oppure spostarsi, vivere in gruppo, avere un ruolo. Farsi notare, proteggere. Sono alcune delle strategie che la natura mette in atto per preservarsi di fronte agli eventi regolari o imprevedibili del nostro pianeta. Il design di Giorgio Caporaso s’ispira a questa perfezione per interpretare secondo il proprio punto di vista le esigenze complesse dell’uomo contemporaneo - sempre più veloce e tecnologico, incalzato...
Il cartone e' solitamente legato all'immagine di materiale da imballaggio, precarietà e scarto. Grazie, però, alla crescente diffusione di una filosofia volta al rispetto ambientale, già da qualche tempo viene invece valorizzato come materiale totalmente riciclabile ed ecosostenibile, ecologico, con soluzioni anche molto interessanti. Oggi questo passo in avanti compiuto dalla nostra società si sta sempre più consolidando, complici la ricerca e l'innovazione in tutti i campi. In questa direzione una...
LACAMI è una nuova realtà creativa dell'artista Camilla Rossi che a Brescia “rigenera” il mobile riattualizzandolo e rendendolo pezzo unico. I mobili riabilitati sono acquistati nei numerosi mercatini dell’antiquariato presenti sul territorio oppure vengono forniti direttamente dal cliente. Nulla viene ripetuto, ogni oggetto viene analizzato strutturalmente e successivamente interpretato. Per ogni mobile viene fatta una precisa scelta cromatica non ripetibile (il colore viene archiviato insieme alla fotografia del mobile e il nome...